Spazio di proiezione: bando di concorso

Dalla scuola al territorio: l’arte urbana, un ponte verso il futuro

Call aperta a tutti gli street artists, giovani talenti o esperti desiderosi di condividere un importante messaggio con la Scuola.

IL PROGETTO
Il progetto “Spazio di proiezione” dell'I.I.S. “G. VALLE” di Padova nasce dalla sinergia tra l'architetto Andrea Sarno e la prof. ssa Anna Vestita, docente di storia delle arti visive. Giunto alla sua terza edizione, l'Istituto VALLE, in collaborazione con l’Associazione Scivola APS, cercano di sensibilizzare l’intera comunità scolastica ad avere uno sguardo più attento e consapevole nei confronti dell'edificio scolastico che vivono ogni giorno.

 La Street Art è sicuramente uno strumento potente per intervenire sugli edifici esistenti in un ambito di rigenerazione urbana. Attraverso murales, graffiti e altre forme di espressione artistica, è possibile trasformare spazi anonimi o degradati in luoghi vivaci e ispiratori. Non si tratta quindi solo di una operazione estetica fine a se stessa, quanto piuttosto di una volontà di trasmettere messaggi sociali, culturali e politici, stimolando la riflessione e la partecipazione della comunità.

Vuole essere un ponte tra scuola e comunità educante, che col tempo sta diventando sempre più ampia, fino a comprendere importanti collaborazioni con artisti locali, che nelle esperienze precedenti hanno saputo raccontare la loro esperienza ed i segreti del mestiere agli studenti.

Fondamentale per la nostra visione è rafforzare il senso di appartenenza alla scuola e creare una identità collettiva riconoscibile per l’edificio che negli anni assumerà sempre più una propria identità caratterizzante.

Nel contesto del progetto dell'IISVALLE di Padova, l'inclusione della street art nella programmazione scolastica coinvolge direttamente gli studenti, può dare loro l'opportunità di esprimersi, di lasciare un segno tangibile sul loro ambiente scolastico, rafforzando il senso di appartenenza creando una dimensione maggiore di identità collettiva.

Convinti che condurre a scuola un'esperienza di studio direttamente sulle mura del nostro edificio possa portare la comunità scolastica tutta a comprendere l'importanza della sostenibilità e dell'innovazione nella trasformazione degli spazi urbani, da tre anni il progetto viene riproposto in classe, con grande entusiasmo da parte degli studenti, diventando un'opportunità capace di sviluppare importanti competenze multidisciplinari, stimolando al contempo la creatività.

IL BANDO DI CONCORSO
Anche per l'anno in corso abbiamo pensato di offrire, attraverso un bando di concorso aperto a tutti, una opportunità per una nuova operazione artistica che proietti all'esterno la fervente fucina creativa e vitale che anima la nostra scuola.

"Spazio di Proiezione" incarna il desiderio di abbattere i confini fisici e simbolici dell’edificio-scuola, trasformandolo in un luogo aperto e connesso con il territorio. Attraverso esperienze di arte urbana, la scuola diventa uno spazio che si proietta oltre i propri muri, un trampolino di lancio per nuove idee, connessioni, e soprattutto per valorizzare il potenziale di ciascuno. È qui che ogni individuo trova la possibilità di inseguire le proprie ambizioni e costruire un’identità unica e autentica.

Il progetto si ispira alla "Grande Onda di Kanagawa" di Katsushika Hokusai, simbolo di forza e movimento, di quell'energia travolgente capace di spingere oltre i confini, proprio come un’onda inarrestabile verso il futuro.

La sua estetica iconica e dinamica reinterpretata in chiave urbana visualizza l’idea di proiezione, di innovazione, e continuità tra scuola e territorio.
"Attraverso questa esperienza artistica si mira a sensibilizzare i giovani, coinvolgendoli attivamente nella creazione di un messaggio universale di trasformazione e connessione, capace di ispirare il dialogo, promuovere le loro ambizioni e valorizzare la scuola come uno spazio fondamentale di crescita e proiezione verso il futuro."

Bando Spazio di Proiezione 2025

Promotori del progetto sono: l’IIS Giovanni Valle di Padova e Scivola, APS, in continuità con il progetto WoW Art Gallery.

I candidati dovranno avere esperienze pregresse, con realizzazioni di opere in ambito artistico; le proposte dovranno far riflettere sull’importanza del rapporto tra la Scuola e lo Spazio Urbano nella società contemporanea.

Il bando prevede due opere che saranno realizzate sulla parete posta sopra la gradonata esterna, al primo piano dell’Istituto Valle, su due specchiature di dimensioni pari a cm. 320 x 200, e posizionate in continuità con i murales già presenti.

Ogni candidato potrà presentare entro il 13 aprile la propria candidatura per l’opera da realizzare, con un bozzetto in proporzione alle dimensioni della singola specchiatura. La risoluzione dovrà essere pari a 300 dpi, con una dimensione non superiore ai 10 MB ed essere inviata, insieme ad una presentazione sintetica del candidato, alla mail info@scivola.org.

La commissione valuterà le proposte pervenute entro il mese di Aprile.

Saranno selezionati per la realizzazione solo i progetti ritenuti idonei ad insindacabile giudizio della giuria. Ciascun intervento riceverà un rimborso di 300 euro, le spese di materiali saranno a carico degli organizzatori. La realizzazione dovrà essere completata entro fine Maggio 2025, con date da concordare con gli autori selezionati. I migliori bozzetti inviati, a discrezione della giuria, potranno essere esposti in mostra e presentati sui social dei promotori del progetto previa liberatoria sottoscritta dagli autori, con la citazione del nome dell’autore e del titolo dell’opera.

Agli artisti selezionati verrà richiesto di collaborare nella realizzazione dell’opera con un gruppo di studenti dell’Istituto Scolastico G. Valle, concordando modalità e tempi.

Curatori del progetto: Anna Vestita, docente di Arti Visive e Andrea Sarno, architetto e docente

Info: info@scivola.org whatsapp 348.3329047

Rassegna stampa del concorso:
https://www.padovaoggi.it/attualita/bando-murale-valle-padova-11-marzo-2025.html