Il Valle per il FAI: alla scoperta della Chiesa di San Daniele Martire
Nell’occasione delle Giornate FAI di Primavera 2025, la Chiesa di San Daniele Martire aprirà eccezionalmente le sue porte al pubblico, offrendo un'opportunità rara per ammirare questo gioiello cittadino, solitamente accessibile solo durante le messe del sabato pomeriggio e della domenica mattina.
Si trova in via Umberto I, 35, poco dopo Prato della Valle.
Quanti vi sono passati davanti e non ci sono mai entrati?
Nessuno sa che qui si celebrò un matrimonio come quello di “Giulietta e Romeo” e che venne realizzato con le pietre prese dal Teatro Romano Zairo, i cui resti si trovano sotto la canaletta di Prato della Valle. Poco nota persino agli abitanti del luogo, la chiesa, inoltre, conserva al suo interno una particolarissima reliquia. Le leggende legate a San Daniele, oltre che l'eleganza architettonica e gli straordinari affreschi del Santi saranno al centro di un incredibile racconto degli studenti della 4BL.
Informazioni
La visita sarà guidata il sabato dagli studenti della 4BL dell'IIS Valle di Padova, che, in qualità di Apprendisti Ciceroni, coordinati dalla prof. ssa A. Vestita e dalla prof. ssa B. Ceccato, insieme alla tutor FAI, la prof. ssa P. Lotti, nell’ambito di un progetto PCTO, di alternanza scuola lavoro, accompagneranno il pubblico alla scoperta degli aspetti storici, artistici e spirituali di questo luogo suggestivo; mentre la domenica le visite saranno guidate dagli Apprendisti Ciceroni dell’ITES Einaudi Gramsci di Padova.
Sabato 22 e domenica 23 sono in programma visite guidate ad orario fisso per conoscere la storia, gli affreschi e la donazione al FAI:
Orari: sabato ore 10:00-16:30, domenica 23 marzo ore 10:00-18:00
Ingresso: senza prenotazione, ogni 30m, richiesto contributo di 3 euro
Link alle giornate FAI PRIMAVERA 2025:
https://fondoambiente.it/luoghi/chiesa-di-san-daniele?gfp
Rassegna stampa:
https://www.padovaoggi.it/eventi/cultura/giornate-fai-primavera-aperture-padova-provincia-22-23-aprile-2025.html
Foto in apertura articolo di Didier Descouens - Opera propria, CC BY-SA 4.0