10.4 Regolamento Biblioteca

Premessa
La Biblioteca è il centro culturale, all'interno della scuola, istituito allo scopo di favorire, attraverso la consultazione del materiale in essa custodito, la lettura, la didattica, la ricerca, lo studio da parte degli insegnanti, degli allievi e del personale dell'istituto, nonché altri utenti se preventivamente autorizzati dal Dirigente Scolastico. 
La biblioteca scolastica dell’IIS “Valle” condivide lo scopo comune e le linee guida espresse nel Manifesto IFLA/UNESCO - che verranno nella loro essenza in seguito citate, sostenendo i valori della Dichiarazione delle Nazioni Unite sui Diritti dell’Infanzia (1959), che considera le biblioteche scolastiche come una forza per la valorizzazione e il miglioramento dell’insegnamento e dell’apprendimento in tutta la comunità scolastica, sia per gli insegnanti, sia per gli studenti.
L’obiettivo della biblioteca è quello di formare studenti esperti nell’informazione che partecipino in modo responsabile ed etico alla società, affinché apprendano in modo autonomo e competente, consapevoli dei propri bisogni, attivamente impegnati nel mondo delle idee, sicuri nella propria capacità di risolvere i problemi, capaci di individuare informazioni pertinenti e affidabili e di gestire gli strumenti tecnologici per accedere alle informazioni, flessibili, in grado di adattarsi ai cambiamenti e operare sia individualmente sia in gruppo, di comunicare quanto appreso e di creare prodotti di qualità.

Gli obiettivi della biblioteca scolastica sono conformi agli obiettivi dell’Istituto stesso, del quadro di riferimento degli enti locali, regionali e nazionali per fornire pari opportunità per l’apprendimento, accessibilità, inclusione e lo sviluppo delle capacità necessarie alla partecipazione alla società della conoscenza, offrendo una vasta gamma di opportunità di apprendimento a singoli individui, piccoli e grandi gruppi, con particolare attenzione al contenuto intellettuale, alla competenza informativa e allo sviluppo culturale e sociale.
La biblioteca scolastica si propone come lo spazio fisico e digitale di apprendimento della scuola, nei quali la lettura, l’indagine, la ricerca, il pensiero, l’immaginazione e la creatività sono fondamentali per il viaggio dall’informazione verso la conoscenza da parte degli studenti e per la loro crescita personale, sociale e culturale. 
Essa opera fornendo la possibilità di espandere gli obiettivi di apprendimento in particolare in merito a seguenti ambiti:

  • capacità basate sulle risorse: abilità e inclinazioni relative alla ricerca, all’accesso e alla  valutazione delle risorse in una varietà di formati; queste capacità includono anche l’uso degli strumenti informatici per cercare, accedere e valutare tali fonti e lo sviluppo dell’alfabetismo digitale e quello basato sulla stampa;
  • capacità basate sul pensiero: abilità e inclinazioni incentrate su un coinvolgimento sostanziale  di dati e informazioni attraverso processi di ricerca e indagine, processi di pensiero di ordine superiore e analisi critica, che portano alla creazione di rappresentazioni o prodotti che  dimostrano conoscenze e comprensione profonde;
  • capacità basate sulla conoscenza: abilità di ricerca e di indagine che si concentrano sulla  creazione, sulla costruzione e sull’uso condiviso dei prodotti della conoscenza e dimostrano  conoscenza e comprensione profonde;
  • capacità di lettura e competenze di lettura: abilità e abitudini relative alla fruizione della lettura,  alla lettura per piacere, alla lettura per l’apprendimento su più piattaforme, e alla  trasformazione, comunicazione e diffusione del testo nelle sue molteplici forme e modalità per  consentire lo sviluppo di significati;
  • capacità personali e interpersonali: abilità e abitudini relative alla partecipazione sociale e  culturale, quali cercatori e utenti delle informazioni, creatori di conoscenze e cittadini  responsabili, nell’indagine basata sulle risorse e nella conoscenza di se stessi e degli altri;
  • capacità di gestione dell’apprendimento: abilità e abitudini che consentono agli studenti di  prepararsi, pianificare e intraprendere con successo le loro ricerche. 

Missione

La biblioteca scolastica fornisce servizi, libri e risorse per l’apprendimento che consentono a  tutti i membri della comunità scolastica di acquisire capacità di pensiero critico e di uso efficace  dell'informazione in qualsiasi forma e mezzo. La commissione biblioteca promuove l’uso dei libri e delle altre fonti informative, dalla  narrativa alla saggistica, dalle fonti a stampa a quelle elettroniche, sia disponibili in loco sia nelle biblioteche della rete o in digitale. Tali materiali completano e arricchiscono i libri di testo, nonché le metodologie e gli  strumenti didattici. 

I servizi della biblioteca scolastica devono essere forniti equamente a tutti i membri della  comunità scolastica, senza distinzioni di età, razza, sesso, religione nazionalità, lingua,  condizione professionale o sociale. Servizi e materiali speciali devono essere forniti a coloro  che non sono in grado di utilizzare i principali servizi e materiali della biblioteca.  L’accesso ai servizi e alle collezioni non deve essere soggetto ad alcuna forma di censura  ideologica, politica, religiosa o a pressioni commerciali. 

Storia
L’interesse nei confronti della riapertura della biblioteca dell’IIS “Valle” si è manifestato nella primavera del 2022, in risposta alla Legge n.15/2020 Piano Nazionale d’azione per la Promozione alla lettura nelle scuole, non appena i locali, tradizionalmente destinati ad essa, sono stati resi agibili al termine della pandemia di Covid 19, durante la quale molte biblioteche scolastiche e non, sul territorio nazionale, erano state chiuse.
Considerato lo stato di abbandono in cui vertevano i locali e la collezione delle biblioteche d’istituto da qualche anno, in mancanza di catalogo e di documentazione, in sinergia con le risorse d’Istituto disponibili, sono state effettuate nei successivi due anni (aa.ss. 2022/23 e 2023/24) delle scelte volte a rispondere alle indicazioni legislative.
In primo luogo alla necessaria caratteristica di accessibilità, cercando di garantire alcune ore di apertura settimanale per la fruizione della collezione nell’arco della mattinata da parte della popolazione scolastica. Si è poi proceduto con la selezione e gli scarti di tutti i documenti rovinati, eccessivamente datati o di scarso interesse storico e disciplinare per gli indirizzi di studio dell’IIS “Valle”, al fine di fare spazio ai nuovi volumi ricevuti in donazione grazie all’adesione all’iniziativa nazionale Ioleggoperché (una trentina di nuove pubblicazioni ricevute nel biennio e dislocate nelle due sedi) e alle due cospicue donazioni ricevute, dal prof. Andrea Antonioli (395 volumi e 425 film in DVD per la sede centrale e 200 volumi per la succursale) e dal titolare dello studio “Feeling” di Padova, Marino Fassina (circa 300 volumi fra cataloghi d’arte e di grafica, ma anche materiale di interesse per le discipline di indirizzo grafico che sono stati smistati nei laboratori).
Con i fondi PNRR Classroom 2.0 sono stati successivamente rinnovati i locali delle due sedi d’istituto, ripensando gli spazi che occupano come luogo di apprendimento fisico e digitale, con arredi modulari volti a rispondere a tecniche didattiche quali quella laboratoriale, l’apprendimento cooperativo, il dibattito. 
Con l’obiettivo di acquisire un nuovo ruolo all'interno della vita culturale d’istituto, di spazi di condivisione del sapere fisici e digitali, le biblioteche sono state pensate come ambienti trasversali che uniscono le discipline attraversando la specificità didattica di ciascuna e connesse alla dimensione del benessere dello stare a scuola, sia all’interno che al di fuori dell’orario scolastico. 
In questo senso, in contingenza al rinnovo fisico si è proceduto anche ad un rinnovo strutturale, con l’adesione alla neonata Rete Biblioteche Scolastiche di Padova, e quindi entrando in una rete di confronto e formazione con le altre realtà, nonché di condivisione del catalogo. Per tutti gli iscritti alle biblioteche facenti parte della rete è infatti possibile accedere ai cataloghi di tutti gli istituti ad essa aderenti e di accedere attraverso la rete al servizio MLOL (Media Library Online) per un triennio (dall’a.s. 2023/24 all’a.s. 2026/27), disponibile gratuitamente per tutti gli iscritti al servizio.

Dislocazione
Il patrimonio bibliografico del Valle è distribuito nelle sedi dell'Istituto centrale e Cavalletto.
La suddivisione in più sedi consente l'accesso al servizio a tutta la popolazione scolastica, secondo gli interessi specifici dei quattro indirizzi attualmente esistenti. La sede centrale, tuttavia, detiene, per la sua funzione preminente, la parte più consistente del materiale.
Nella sede centrale parte della collezione è stata dislocata ai piani, in modalità “biblioteca diffusa”, nella fattispecie i materiali di interesse disciplinare nei laboratori di indirizzo, i dizionari al terzo piano dell’ala vecchia (aula 12) e al secondo piano dell’ala nuova (aula 20), mentre i testi scolastici al quarto piano dell’ala nuova, nell’armadio del corridoio, le cui chiavi devono essere richieste alla collaboratrice al piano.

Materiale documentario in dotazione

Le biblioteche attualmente comprendono:

  • Opere di narrativa
  • Saggi e monografie
  • DVD
  • Opere di consultazione (Enciclopedie, dizionari e vocabolari)
  • Testi scolastici
  • Riviste

Arredi e Tecnologie

  • Tavoli ribaltabili per diverse configurazioni: conferenziale, laboratoriale, cooperazione, dibattito.
  • Sedie impilabili
  • Sedute comode
  • Scrivanie, di cui una per sede ad altezza regolabile
  • Computer fissi con lettore DVD (solo biblioteca centrale)
  • Proiettore con sistema di casting NovoConnect (solo biblioteca centrale) e impianto audio
  • Limboard (solo succursale)
  • Carrello con dispositivi mobili, ipad con penne in centrale, tablet in succursale

Organizzazione
Si occupa dell'organizzazione della biblioteca il Referente, coadiuvato dalla commissione, secondo progetto approvato dal Collegio dei Docenti ogni anno scolastico. Gli orari di apertura di ciascuna biblioteca vengono comunicati attraverso dedicata comunicazione di servizio una volta approvati l’orario definitivo e il progetto annuale.

Sistema informativo e di gestione
Il sistema che consente la gestione (classificazione, registrazione, ricerca prestito, controllo, patrimonio, statistiche, ecc.) della Biblioteca è il software “Clavis”. Inoltre, con i fondi PNRR, nell’a.s. 2022/23 è stato acquistato l’abbonamento triennale a MLOL scuola (Media Library OnLine) e la biblioteca ha aderito alla rete RBS Padova, permettendo, con l’iscrizione al servizio, l’accesso alle collezioni di tutte le biblioteche delle scuole che ne fanno parte.

Norme generali

  • L’accesso alle biblioteche è garantito durante gli orari di apertura indicati da questa comunicazione e, relativamente alla sede centrale, ogni giorno alle prime due ore - salvo il giovedì in cui il servizio è limitato alla prima ora - per l’accoglienza degli studenti.
  • Essendo la biblioteca della sede centrale adibita ad aula e a sala di lettura, è doveroso mantenere un comportamento rispettoso degli arredi e delle attrezzature a disposizione, che non provochi disturbo, ed è ivi vietato l’uso del cellulare. Tuttavia è possibile accedere alla rete Internet attraverso i propri dispositivi o quelli a disposizione, unicamente attraverso il wi-fi della rete interna Valle-Biblioteca-wi-fi la cui password è affissa nel locale.
  • Tutti i libri e le riviste sono liberamente consultabili e i documenti devono essere riposti nello scaffale da cui sono stati prelevati, oppure lasciati sui ripiani affinché il personale possa ricollocarli al loro posto.
  • Per accedere al servizio di prestito è necessario iscriversi, consegnando i moduli cartacei che ogni anno verranno comunicati tramite cm. serv., debitamente compilati, ai docenti presenti durante gli orari di apertura.
  • L’iscrizione alle biblioteche comprende anche l’accesso alla rete MLOL Scuola (Media Library Online), la Biblioteca Multimediale Digitale - dove si possono leggere i principali quotidiani e periodici, migliaia di ebook, ascoltare musica in streaming, ascoltare audiolibri, guardare film.
  • Qualsiasi richiesta di prestito al di fuori degli orari previsti va rivolta al personale presente durante gli orari di apertura o comunicata via mail all’indirizzo biblioteca@ipvalle.it.
  • Gli insegnanti sono responsabili degli studenti mandati a effettuare ricerche in biblioteca nel corso delle ore di lezione.
  • Il prestito ha la durata di un mese e non è consentito per più di due documenti alla volta. Tutti i documenti ricevuti in prestito o in visione devono essere riconsegnati integri e privi di qualsiasi deterioramento; in caso contrario si dovrà provvedere a compensare la biblioteca con un altro esemplare o a rimborsare l’Istituto con l'importo corrispondente al valore del documento stesso.
  • La richiesta di ulteriori prestiti può avvenire solo se si è in regola con la restituzione dei testi già richiesti, per consentire a tutti di poter fruire degli stessi.
  • I locali delle biblioteche sono prenotabili dagli insegnanti (per usi auspicabilmente in linea con gli obiettivi di rinnovo degli arredi e delle tecnologie in esse presenti, quali la conduzione di lezioni secondo modalità come la didattica laboratoriale, l’apprendimento cooperativo, il dibattito, la visione di film) dall’Agenda della classe - cliccando in “Prenota Aule”, selezionando dalla tendina “Biblioteca”, e inserendo l’orario desiderato.
  • Le chiavi delle biblioteche si trovano nelle rispettive portinerie.
  • L’uso del proiettore e delle casse nella biblioteca della sede centrale è possibile da parte del docente che ha effettuato la prenotazione o dagli studenti da lui autorizzati, attraverso un sistema di streaming diretto a partire dai propri dispositivi o da quelli disponibili, connettendosi a “NovoConnect Biblio” attraverso la funzione di condivisione schermo con il sistema operativo Mac, trasmissione schermo per Android, app NovoConnect per Windows; per poterlo utilizzare è necessario connettersi alla rete wifi interna della biblioteca.
  • Nelle biblioteche sono presenti anche i carrelli con i dispositivi mobili, prenotabili da Registro Elettronico attraverso la stessa funzione della prenotazione delle aule.
  • Si ricorda di spegnere i dispositivi e/o riporli al loro posto dopo l’utilizzo.