10.3 Regolamento Laboratorio Linguistico

I docenti sono ritenuti responsabili del corretto uso del laboratorio, da parte loro e degli allievi della classe, e pertanto devono seguire le seguenti norme:

1. Gli allievi, singoli o in gruppo, possono accedere e utilizzare il laboratorio solo in presenza
dell'insegnante.

2. Sono ammessi al laboratorio solo docenti in grado di utilizzare con competenza le
attrezzature e i materiali presenti nell'aula.

3. Per accedere al laboratorio linguistico gli insegnanti devono chiederne le chiavi all'operatore scolastico.

4. Gli insegnanti sono tenuti a firmare l’apposito registro, riportare nome data, ora di entrata e uscita, classe accompagnata ed eventuali anomalie presenti o comunicarle ai sub consegnatari.

5. È vietato prelevare senza l’autorizzazione del Dirigente Scolastico o del subconsegnatario
qualsiasi strumento o attrezzatura in dotazione al laboratorio.

6. È vietato mangiare o bere all’interno del laboratorio.

7. È vietato usare la lavagna a gesso.

8. Per garantire l’osservanza delle norme, il docente deve concludere il lavoro didattico con la
classe almeno cinque minuti prima del suono della campana di fine ora.

9. I docenti non sono autorizzati a chiamare alcun centro di assistenza senza dovuta
autorizzazione del Dirigente Scolastico per riparazioni di qualsiasi materiale in dotazione del
laboratorio.

10. All’uscita dal laboratorio il docente deve controllare che tutto sia in ordine.

11. Il docente è tenuto a far sedere gli allievi seguendo l’ordine alfabetico (in caso di assenti far slittare gli allievi e prendere nota nel proprio registro).

12. Qualora si verificassero danni o furti gli allievi responsabili rifonderanno la scuola. Se la
scuola non riuscisse ad individuarli, saranno ritenuti responsabili in toto coloro che hanno
usufruito nella giornata in cui si è verificato il fatto.