Prof.le Servizi Culturali e dello Spettacolo - Fotografia
Estratto da Piano Triennale Offerta Formativa Triennio 2019-2022 – aggiornamento anno scolastico 2019-‘20
Il diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo “Servizi culturali e dello spettacolo” interviene nei processi di ideazione, progettazione, produzione e distribuzione dei prodotti audiovisivi e fotografici nei settori dell’industria culturale e dello spettacolo e dei new media, con riferimento all’ambito locale, nazionale e internazionale. Il diplomato è capace di attivare e gestire processi applicativi e tecnico- espressivi, valutandone criticità e punti di forza. Produce, edita e diffonde in maniera autonoma immagini e suoni, adattandoli ai diversi mezzi di comunicazione e canali di fruizione: dal cinema alla televisione, dallo smartphone al web, dai social all’editoria e agli spettacoli dal vivo e ogni altro evento di divulgazione culturale.
Il Profilo in uscita dell’indirizzo di studi è correlato al seguente settore economico-professionali: SERVIZI CULTURALI E DI SPETTACOLO. SBOCCHI PROFESSIONALI E PERCORSI DI STUDIO:
Il diplomato in “Servizi culturali e dello spettacolo” lavora all’interno di quella che viene definita ’impresa culturale creativa” cioè quel settore economico in forte espansione che riguarda l’intrattenimento e la fruizione di contenuti culturali sia tramite la fruizione tradizionale dal vivo (spettacoli musicali, teatrali, di danza, visite ai monumenti, musei, e mostre) sia tramite i canali tecnologici (radiofonia, televisione, media digitali).
Gli sbocchi professionali preferenziali sono la comunicazione radiofonica;
Il Diplomato in questo indirizzo interviene nei processi di ideazione, progettazione, produzione e distribuzione dei prodotti audiovisivi e fotografici nei settori dell’industria culturale e dello spettacolo e dei new media, con riferimento all’ambito locale, nazionale e internazionale.
Il Diplomato è capace di attivare e gestire processi applicativi e tecnico-espressivi, valutandone criticità e punti di forza. Produce, edita e diffonde in maniera autonoma immagini e suoni, adattandoli ai diversi mezzi di comunicazione e canali di fruizione: dal cinema alla televisione, dallo smartphone al web, dai social all’editoria e agli spettacoli dal vivo e ogni altro evento di divulgazione culturale.
Il Diploma permette il proseguimento degli studi universitari, ITS o l’inserimento nel mondo del lavoro.
Quadro orario Professionale Servizi Culturali e dello Spettacolo
ASSE | DISCIPLINE | I BIENNIO | II BIENNIO | V ANNO | ||
TOTALI | III | IV | V | |||
Linguaggi |
Lingua italiana | 462 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua inglese | 3 | 2 | 2 | 2 | ||
Matematico | Matematica | 264 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Storico Sociale |
Storia, Geografia | 264 |
2 | |||
Diritto ed economia | 2 | |||||
Storia | 2 | 2 | 2 | |||
Sc. Motorie | Scienze motorie sportive | 132 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Rel. Cattolica | R.C. o Attività alternative | 66 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Scientifico Tecnologico Professionale |
Scienze integrate* | 924 | 2 | 924 (di cui 396 in compresenza con ITP per insegnamenti con segno *) | ||
Tecnologie dell'informazione e della comunicazione* | 2 | |||||
Tecniche e tecnologie della comunicazione visiva* | 3 | |||||
Linguaggi fotografici e dell'audiovisivo | 2 | |||||
Laboratori tecnologici ed esercitazioni | 5 | |||||
Scientifico Tecnologico Professionale |
Laboratori tecnologici ed esercitazioni | 891 totali in compresenza sul triennio |
3 | 3 | 3 | |
Tecnologie della fotografia e degli audiovisivi | 3 | 3 | 3 | |||
Prog. e realizzazione del prodotto fotografico e audiovisivo | 6 | 6 | 6 | |||
Storia delle arti visive | 3 | 3 | 3 | |||
Linguaggi e tecniche della fotografia e dell'audiovisivo | 3 | 3 | 3 | |||
ORE SETTIMANALI | 32 | 32 | 32 | 32 | 32 | |
TOTALE COMPLESSIVE ORE | 2112 | 264 dedicate alla personalizzazione degli apprendimenti |