Tecnico Economico Turismo
Gli Istituti Tecnici offrono una solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico.
Percorso di studio
Scuola Secondaria di II Grado
Struttura didattica
Istituto
Cos'è
Integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa turistica inserita nel contesto internazionale.
A cosa serve
Cosa si fa nell'Istituto Tecnico Indirizzo Economico-Turistico
Estratto da Piano Triennale Offerta Formativa Triennio 2019-2022 – aggiornamento anno scolastico 2019-‘20
Il percorso di studi Tecnico Economico permette l’acquisizione di una solida base culturale tecnico-giuridico e aziendale.
Lo studente del Turismo sviluppa in particolare competenze specifiche del settore che gli permettono di intervenire nella valorizzazione integrata, responsabile e sostenibile del patrimonio culturale, artistico, artigianale, paesaggistico ed ambientale.
Integra le competenze dell’ambito professionale specifico, di cui apprende anche gli aspetti normativi civilistici e fiscali, con quelle linguistiche (Inglese, Francese, Tedesco e Spagnolo) e informatiche, per operare nel sistema informativo e di marketing dell’azienda.
Studia la progettazione, la documentazione e la presentazione di servizi o prodotti turistici.
Il Diplomato può ricoprire ruoli ben definiti in qualità di assistente nei congressi e nelle fiere, come accompagnatore e animatore turistico, guida turistica e come agente di viaggio e assistente di volo, viaggi e crociere. Può inoltre svolgere attività di reception presso strutture alberghiere e di incoming nelle manifestazioni o eventi nazionali e internazionali.
Il Diploma permette il proseguimento degli studi universitari, ITS o l’inserimento nel mondo del lavoro.
Come si fa
Per le iscrizioni alle prime classi dell' istituto tecnico - turismo, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIM, a cui si accede dal pulsante sottostante.
Programma
Quadro orario Tecnico Economico Turismo
DISCIPLINE | I BIENNIO | II BIENNIO | V ANNO | ||
I | II | III | IV | V | |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Storia | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Lingua inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Matematica | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 |
Diritto ed economia | 2 | 2 | |||
Geografia | 3 | 3 | |||
Scienze int. (scienze della terra e biologia, fisica) | 4 | ||||
Scienze int. (scienze della terra e biologia, chimica) | 4 | ||||
Scienze motorie sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
R.C. o Attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Seconda lingua straniera | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Terza lingua straniera | 3 | 3 | 3 | ||
Informatica | 2 | 2 | |||
Economia aziendale | 2 | 2 | |||
Geografia turistica | 2 | 2 | 2 | ||
Discipline turistiche e aziendali | 4 | 4 | 4 | ||
Diritto e legislazione turistica | 3 | 3 | 3 | ||
Arte e territorio | 2 | 2 | 2 | ||
ORE SETTIMANALI | 32 | 32 | 32 | 32 | 32 |
ORE ANNUE | 1056 | 1056 | 1056 | 1056 |
pdis02800n@istruzione.it
Telefono
049 8643820