Potenziamento disciplinare e Recupero
POTENZIAMENTO DISCIPLINARE E RECUPERO
Estratto da Piano Triennale Offerta Formativa Triennio 2019-2022 – aggiornamento anno scolastico 2021-‘22
5. Progetto di utilizzo e valorizzazione dell’organico di potenziamento
In linea con quanto stabilito dalla Legge 107/2015, i docenti dell’organico dell’autonomia concorrono alla realizzazione del piano triennale dell’offerta formativa con attività di insegnamento, di potenziamento, di sostegno, di organizzazione, di progettazione e di coordinamento. Questo progetto ha come finalità il raggiungimento degli obiettivi di miglioramento fissati nel PDM, sia per quanto riguarda i risultati degli alunni, sia per quanto concerne il loro atteggiamento verso lo studio e le regole della convivenza scolastica, e si estrinseca in azioni volte primariamente al rafforzamento della motivazione e del metodo di studio e alla prevenzione della dispersione scolastica.
Molte sono infatti le forme attraverso le quali si concretizza il rischio della dispersione: ripetenza, irregolarità nella frequenza, ritardi, disturbo dell'attività didattica, rifiuto di eseguire consegne, apatia, iperattività, uscita anticipata dal sistema scolastico; tutti questi fenomeni impegnano la scuola in difficili sfide di tipo educativo – didattico che coinvolgono quotidianamente la professionalità del corpo docente per individuare e soddisfare i reali bisogni educativi degli studenti nel quadro di in un continuo confronto e di una proficua collaborazione con le rispettive famiglie.
Il Progetto di potenziamento ha l’obiettivo di prevenire la dispersione e l'abbandono scolastico, aiutando gli alunni ad affrontare e superare le difficoltà personali e relazionali per vivere più serenamente il rapporto con la scuola e le sue componenti; contemporaneamente esso tende a favorire per tutti l'apprendimento dei saperi essenziali delineati nel curriculum di Istituto in termini di conoscenze ed abilità, nonché di competenze trasversali di cittadinanza.
In tale ottica, esso può e deve riguardare anche gli alunni con disabilità, DSA e BES, sia attraverso le iniziative di potenziamento dei contenuti curriculari e delle attività laboratoriali, sia mediante il loro coinvolgimento nelle attività e progetti extracurriculari, così da far aumentare in ciascuno di essi l’autostima e la capacità di organizzare con autonomia e responsabilità le proprie attività di studio.
Nell'ambito delle azioni di miglioramento individuate in fase di elaborazione del RAV per l'anno scolastico corrente, l'Istituto prevede l'attivazione di corsi per il recupero delle conoscenze, abilità e competenze sia nelle discipline di base che in quelle di indirizzo, utilizzando tutti i docenti dell’organico dell’autonomia in dotazione all' istituto stesso, e varie altre attività, così suddivise:
5.1 AZIONI PER IL SUCCESSO FORMATIVO
L’istituto metterà in atto una serie di azioni aperte a tutti gli studenti, con particolare attenzione a quelli del primo biennio, per prevenire l’insuccesso e favorire lo sviluppo di abilità e competenze in base alle capacità proprie di ogni studente:
- Recupero e sviluppo delle potenzialità attraverso “help-sportello didattico” (orario extracurricolare)
E’ finalizzato al recupero di carenze specifiche e circoscritte per studenti che incontrano difficoltà nel percorso di studio o necessitano di approfondimenti su tematiche diverse, anche in vista della migliore preparazione delle verifiche scritte e/o orali.
Viene attivato su richiesta di uno o di più studenti, provenienti anche da classi parallele, o su sollecitazione del docente, se riscontra che nella sua classe ci sono uno o più alunni in temporanea difficoltà.
Si svolge indicativamente una volta alla settimana, su prenotazione, mediante lezioni di una o due ore per ciascuna disciplina interessata.
Il docente incaricato predispone lezioni finalizzate al recupero delle conoscenze ed esercitazioni propedeutiche alle prove scritte e/o orali, e fornisce supporto per l’organizzazione dello studio individuale. - Attività di Peer Education
E’una strategia educativa che si basa sull’aiuto tra pari: studenti competenti in alcune discipline aiutano altri studenti che incontrano difficoltà in quelle stesse discipline. Si ritrovano a scuola con il coordinamento di alcuni docenti al termine delle lezioni. - Percorsi di Italiano L2 per alunni stranieri, in particolare di recente arrivo in Italia
Verranno attivati percorsi di italiano L2 in orario curricolare e/o extracurricolare per studenti di recente arrivo in Italia o per rinforzare le competenze in lingua italiana negli studenti stranieri che presentano ancora difficoltà soprattutto nei linguaggi specifici delle singole discipline (micro lingua). - Corsi di recupero (orario extracurricolare)
Sono organizzati di norma per le discipline che presentano il maggior numero di studenti con insufficienze sia nei consigli infra quadrimestrali che negli scrutini di fine quadrimestre.
Tali corsi di recupero sono attivati obbligatoriamente alla fine del primo e del secondo quadrimestre; a questi si possono aggiungere anche i corsi di recupero in itinere.
5.2 SPORTELLO DIDATTICO on line
Si tratta di un servizio di supporto allo studio attuato in regime di Didattica digitale integrata (DDI), che consente agli studenti di interagire on line con i docenti. E’ rivolto agli studenti che riscontrano carenze disciplinari o temporanee difficoltà, o che desiderano approfondire la loro preparazione nelle varie discipline, e si concretizza nelle stesse azioni previste al punto 1, ma che vengono realizzate attraverso le stesse modalità organizzative e tecnologiche attuate per la DDI.
Lo sportello DIDATTICO on line contribuisce a raggiungere i seguenti obiettivi:
– offrire percorsi personalizzati efficaci per il sostegno degli studenti anche nelle attività DDI
– incrementare la capacità di autovalutazione degli allievi
– sviluppare il senso di responsabilità rispetto al processo di apprendimento
– migliorare il metodo di studio
– potenziare le abilità e le competenze sottese all’apprendimento delle varie discipline
5.3 INNOVAZIONE DIGITALE
La progettualità didattica curricolare ed extra curricolare sarà volta ad offrire agli studenti ambiti di formazione specifica che consentano di certificarne le abilità e le competenze negli ambiti dell’informatica e delle tecnologie della comunicazione, attraverso l’apprendimento digitale dei saperi in tutte le discipline, non solo dell’area tecnologico - scientifica, nell’ottica di una politica di innovazione continua degli ambienti di apprendimento e della didattica.
5.4 ORIENTAMENTO e VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE (PCTO)
Le attività di Orientamento saranno organizzate ed attuate in sinergia tra la scuola, il mondo del lavoro, le Università e le altre Istituzioni di istruzione terziaria.
I percorsi di orientamento e quelli per l’acquisizione delle competenze trasversali (PCTO) serviranno sia per la valorizzazione delle eccellenze, sia come contrasto ai rischi di dispersione e di disoccupazione involontaria post-diploma.
5.5 REALIZZAZIONE DEI PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE
Tutto l’organico dell’autonomia sarà impegnato nella realizzazione del nuovo curriculo di Educazione civica, approvato dal Collegio dei docenti in applicazione della legge n. 92 del 2019, ed in particolare le risorse del potenziamento saranno rivolte verso azioni di contrasto al bullismo e al cyber bullismo, che si realizzeranno sia attraverso la formazione dei docenti stessi, sia mediante un programma di interventi specifici nelle varie classi, in particolare dei bienni.
TABELLA RIEPILOGATIVA DELLE MODALITA’ DI UTILIZZO DELL’ORGANICO DI POTENZIAMENTO
Potenziamento organizzato in orario pomeridiano | ||
ITALIANO | - Potenziamento disciplinare curriculare - Interventi di sostegno, recupero, approfondimento - Interventi formativi di: - educazione alla lettura - laboratorio sul lessico - attività di supporto al metodo di studio |
Prof. Cenini |
LINGUA INGLESE | - Potenziamento disciplinare curriculare - Potenziamento disciplinare extracurriculare - certificazione linguistica - Interventi di sostegno, recupero e approfondimento - Interventi didattici interdisciplinari |
Prof.ssa Moscatt |
DISCIPLINE GIURIDICO-ECONOMICHE | - Potenziamento disciplinare curriculare - Percorso di cittadinanza attiva: contrasto al cyberbullismo |
Prof.ssa Marchetti / Prof. Rizzuto |
TECNOLOGIA DI RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE (PRIMO BIENNIO TECNOLOGICO) | - Interventi di supporto all’attività didattica per l’esercizio delle scienze motorie - Interventi in compresenza con docenti delle medesime discipline, per esercitazioni laboratoriali propedeutiche allo svolgimento dei compiti in classe; con docenti di altre discipline, per lo sviluppo di progetti elaborati riguardo argomenti specifici; - attività di supporto al metodo di studio - Interventi di sostegno, recupero e approfondimento |
Prof. Cesano |
DISCIPLINE GRAFICHE E PITTORICHE | - Potenziamento disciplinare curriculare - Potenziamento disciplinare extracurriculare - Realizzazione di percorsi formativi per favorire l’integrazione degli studenti con BES - Sportelli metodologici-didattici |
Prof. ssa Migliorato |
DISCIPLINE PLASTICHE | - Potenziamento disciplinare curriculare - Potenziamento disciplinare extracurriculare - Realizzazione di percorsi formativi per favorire l’integrazione degli studenti con BES - Sportelli metodologici-didattici |
Prof. Bellan / Prof.ssa Lancuba |
DISCIPLINE ECONOMICO-AZIENDALI | - Realizzazione di percorsi formativi per favorire l’integrazione degli studenti con BES | Prof.ssa Baracco |
DISCIPLINE GRAFICO-PUBBLICITARIE | - Potenziamento disciplinare curriculare - Interventi di sostegno, recupero e approfondimento |
Prof.ssa Biundo |